- Contenuto di nero di carbonio UNI 9556 – ISO 6964
- % di ceneri – UNI EN ISO 3451-1,2,3,4,5 Metodo A-B-C
- % di carica – Metodo Interno (per CaCO3, TiO2, Talco)
- Composizione del residuo – Metodo interno (per CaCO3, TiO2, Talco)
- Indice di Fluidità gravimetrico (Melt Flow Index), volumetrico (Volumetric Flow) – ASTM D1238 – UNI EN ISO 1133-1 e 2
- Massa volumica in acqua ASTM D792 – UNI EN ISO 1183
- Densità apparente ASTM D1895 – ISO 171
- DSC – Punto di fusione del polimero ASTM E794 – UNI EN ISO 11357 (Sopra T° ambiente)
- Sostanze volatili a 105°C e a 155°C Metodo 1 o 2 – ASTM D2288
- Umidità, via Coulometrica – ASTM D4019
- Dispersione microscopica del nero di carbonio UNI 9555 ISO 18553 ISO 11420
- Assorbimento d’acqua ASTM D570 – UNI EN ISO 62
- Temperatura VICAT ASTM D1525 – ISO 306
- Temperatura HDT ASTM D648 – ISO 75
- Durezza Shore A – D ASTM D2240 – UNI EN ISO 868 UNI 4916
- Durezza Rockwell scala R ASTM D785 – UNI EN ISO 2039-2
- Resilienza Izod, Charpy ASTM D256 – UNI EN ISO 180
- Caratteristiche a Trazione ASTM D638 – UNI EN ISO 527-1,2,3,4,5
- Caratteristiche a Flessione ASTM D790 – UNI EN ISO 178
- Caratteristiche a Compressione ASTM D695 – UNI EN ISO 604
- Esposizione termica a fonte di calore ASTM D3012 – UNI EN ISO 4577 fino a 100°C
- % Reticolazione su HDPE secondo UNI EN ISO 10147 – ASTM D2765
- Analisi polimero via FT-IR (con spettro)
- Analisi qualitativa via UV-Vis
- Analisi quantitativa addittivo via UV-Vis (lunghezza d’onda 300-900 nm)
- Peel Test secondo BS 7336
- Dilatazione termica lineare ASTM D696
- Resistenza a pressione interna 165 ore 80º C UNI EN 12201-2
- Modulo di efficienza UNI 8542-UNI 9737
- Caratteristiche a trazione su tubi UNI EN 1555
- Determinazione dei plastificanti standard da geotessile UNI EN ISO 6427
- Analisi termogravimetrica da 0 a 900°C in aria o in azoto ASTM E1868
- Determinazione della viscosità intrinseca del PET UNI EN ISO 1628-1
- Determinazione della viscosità in soluzione UNI EN ISO 307 – ASTM D2857
- Analisi sostanza incognita via FT-IR con tecnica della pastiglia KBr e con tecnica HART per solidi
- Piega su provetta saldata UNI 9737
- Prove di estrusione escluso materiali per kg di prodotto
LAVORAZIONI MECCANICHE
- Preparazione in proprio delle provette
- Preparazione provini stampati a compressione e fustellati UNI EN ISO 293
- Preparazione per l’analisi (pirolisi organica e attacco acido)
- Preparazione attrezzature per prove speciali