PROVE DI TRAZIONE (fino a 600 kN)
- Trazione su provini (con rilievo Rp – Rm – A-Z) UNI EN ISO 6892-1
- Trazione a caldo (fino a 900 °C) UNI EN ISO 6892-2
- Rilievo del modulo elastico su provini in acciaio D.M. 14.01.2008 n. 30
- Trazione su fune intera UNI EN 12385-01:2009
- Trazione su fili e barre (compreso preparazione del campione) UNI EN ISO 6892-1
- Trazione su pezzi singoli (escluso sistemi di afferraggio)
- Trazione Z15-Z25-Z35 (Compreso lavorazione meccanica) UNI EN 10164
PROVE TECNOLOGICHE VARIE
- Piega su provetta normale UNI EN ISO 7438, saldata o tubo UNI EN ISO 5173
- Schiacciamento, bordatura, allargamento su tubi
- Imbutitura UNI EN 10209
- Durezza UNI EN ISO 6508-1 (HRC/HRB) UNI EN ISO 6506-1 (HB) UNI EN ISO 6507-1 (HV)
- Microdurezza Vickers UNI EN ISO 6507-1
- Fratture di saldature su provette piane e su saggi a T UNI EN ISO 9017
- Rilievo spessore rivestimento con correnti indotte (5 misure) UNI EN ISO 15549
- Determinazione massa areica dello zinco su funi zincate (7 fili)
- Misura spessore di zinco o vernice (metodo microscopico) UNI EN ISO 1463, (Metodo Aupperle) su fili UNI EN 10244-2
- Frattura su saldature ad angolo e provette piane
PROVE DI RESILIENZA
- Resilienza a temperatura ambiente e a bassa temperatura UNI EN ISO 148-1 UNI EN ISO 9016
- Misura espansione laterale (terna di provette)
MICRO E MACROFRAFIE (UNI 3138 – UNI 3137)
- Micrografia
- Macrografia
- Repliche metallografiche in sede e fuori sede UNI 11374
- Determinazione grano austenitico su acciai con foto micro UNI EN ISO 643 ASTM E112
- Analisi al SEM con microsonda a raggi X
ANALISI CHIMICHE E PROVE DI CORROSIONE
- Analisi chimica per via umida (compreso preparazione del campione)
- Prova di corrosione secondo ASTM A262 Pratica E – UNI EN ISO 3651-2
- Prova di corrosione in nebbia salina ASTM B117
LAVORAZIONI MECCANICHE
- Preparazione in proprio delle provette
- Taglio dei campioni
- Preparazione attrezzature per prove speciali